Lucia Cuffaro

Chi sono? Cosa dire e da dove iniziare?

Dalle cose che mi rendono appagata… io le chiamo le “mie impalcature di felicità”: le esperienze, le associazioni, le persone e le attività che mi hanno fatto diventare quella che sono, e che da sempre mi sostengono donandomi serenità!

Penso di essere una persona curiosa ed energica, con una vita piena ed intensa, dedicata in gran parte al volontariato. Dopo anni di lavoro passati con insoddisfazione nel campo dell’organizzazione di eventi e poi da “mamma” Rai, alla ricerca di stimoli e senso etico, ne sono uscita grazie a profonde riflessioni sul mio modo di vivere, ispirate dal Movimento per la Decrescita Felice, che ho conosciuto frequentando i laboratori del progetto Università del Saper Fare.

L’inizio di un radicale cambiamento, avvenuto a piccoli passi, che mi ha portata a fare un’esperienza ricca, appagante e faticosa come quella del coordinamento di un luogo di sperimentazione sociale che è La Città dell’Utopia del Servizio Civile Internazionale, un casale antico del ‘700, che grazie ad una tradizione secondo la quale ha dormito lì una notte Garibaldi, è sopravvissuto al rimodernamento della zona San Paolo di Roma.

Questo è coinciso con un mio coinvolgimento sempre più attivo nel circolo romano MDF, e nel direttivo nazionale. Nella primavera del 2015 sono diventata vice presidente nazionale e dal primo aprile 2017 presidente nazionale (onorata e entusiasta!) del Movimento per la Decrescita Felice.

Riduzione dei rifiuti e fissazione per il riciclo

Seguo con grande curiosità tematiche relative alla riduzione rifiuti. Non butto quasi niente e recupero andando in giro materiali di ogni genere che accumulo (mi sa che rasento la psicosi!!) nel mio ormai strabordante garage! Ogni oggetto che viene gettato via non è per me “monnezza” ma risorsa perché contiene così tanta bellezza che è un peccato non custodirlo, trasformarlo e immaginarlo in mille utilizzi!

Spinta da questo interesse, con degli amici abbiamo fondato l’associazione “Massimina.it”, che opera in modo attivo (attività di sensibilizzazione, manifestazioni di piazza, presidi) per la riqualificazione della discarica di Malagrotta nella Valle Galeria e per una crescita culturale della borgata Massimina di Roma. Organizziamo Maratonine sportive, il Carnevale con i carri allegorici, la festa di Natale e di Halloween, Guerrilla Gardening e tanto altro per ravvivare il quartiere e creare comunità.

Mi sento una persona privilegiata, perché questi miei interessi si sono trasformati in due lavori utili e coerenti secondo i miei principi.

Scuola dell'Autoproduzione

Clicca sul pulsante per avere tutte le informazioni sul percorso

Televisione, Radio e Giornali

A settembre 2012 ho cominciato un’avventura, che mi ha permesso di iniziare una vita lavorativa dedicata solamente ai valori della decrescita, grazie alla conduzione della rubrica “Chi fa da sé” con Tiberio Timperi e Ingrid Muccitelli (prima anche Miriam Leone e Francesca Fialdini), all’interno della trasmissione Unomattina in Famiglia su Rai Uno, con laboratori pratici di autoproduzione e saper fare, in onda il sabato intorno alle 10 da settembre fino a giugno. Partecipo a varie trasmissioni in TV e in radio (Rai3, La 7, Tv2000, Radio S. Marino), e scrivo articoli pubblicati su BioEcoGeo, Viviconsapevole, Yoga Journal, Starbene.

Rifiuti ed Ecomafie (Camera dei Deputati)

Sempre più appassionata di riduzione degli sprechi, ho lavorato da aprile 2014 a gennaio 2016 come collaboratore parlamentare presso la Camera dei Deputati occupandomi di rifiuti, ecomafie e materie ambientali. Come sempre “feticista” delle associazioni, con dei colleghi abbiamo creato l’Ass. Italiana Collaboratori Parlamentari, per creare dialogo laddove non sembra esserci e per far fuoriuscire dall’ombra i collaboratori, chiamati con pregiudizio portaborse.

Libri, Pubblicazioni e Seminari

A novembre 2014 è uscito il mio primo libro, dove c’è un pezzetto di tutta la mia vita e del percorso che ho intrapreso “Fatto in casa. Smetto di comprare tutto ciò che so fare!” edito dal gruppo editoriale Macro. Un manuale di autoproduzione e decrescita felice, con tante ricette pratiche, economiche facili e veloci. Imparando a conoscere le sostanze contenute nei prodotti di largo uso, ognuno di noi può, nel suo piccolo, agire in modo concreto per migliorare il proprio stile di vita, liberandosi dalla dipendenza di un mercato che ci impone di acquistare prodotti spesso dannosi per l’ambiente e per la nostra salute. Un enorme successo di pubblico con circa 10.000 copie vendute (grazie!!).

La pelle del viso ci parla.
Sul nostro volto vi è una vera e propria mappatura di segni, da osservare con il giusto tempo per comprenderne i significati più profondi. La pelle, e in particolare quella del viso, è infatti un organo così ricettivo da essere colpito non solo da squilibri fisici, ma anche da somatizzazioni di natura emotiva e psicologica.
Per questo tutto ciò che “contatta” la pelle del viso dovrebbe essere delicatonaturale e non invasivo. Abbiamo più che mai il dovere e la possibilità di scegliere quello che davvero può farci bene, dentro e fuori.
Vi proponiamo con questo volume un nuovo approccio culturale, quello del bell-essere naturale, un metodo legato alla bellezza dell’essere, che si contrappone alla moda della bellezza artificiale.

Un gesto semplice come quello di autoprodurre il pane può essere rivoluzionario? Sì!
Scopri i rimedi naturali, come autoprodurre in cucina, per la pulizia e l’igiene della casa, per la cura del corpo di tutta la famiglia, e anche per quella delle piante e dell’orto.
Il saper fare ci rende più liberi e informati, ed è questa consapevolezza, assieme a valori di sobrietà, condivisione e recupero della tradizione, che l’autrice, partendo dalla sua esperienza personale, prova a trasmettere.

Il mio ultimo libro scritto a 4 mani con Elena Tioli (Vivere senza supermercato).
Un’inchiesta che svela il “lato B” dei prodotti che mettiamo nel carrello, una pratica guida al consumo critico, una lettura semplice e divertente per imparare a leggere le etichette e a riconoscere ciò che ci fa male.
Cibobevande, prodotti per l’igiene della persona, per la cura della casa e del giardinovestiti e articoli per bambini. Al suo interno troverete informazioni, approfondimenti e trucchi per sopravvivere tra le corsie dei supermercati e scegliere le alternative più sane ed etiche.

In questo volume trovi le pratiche fondamentali per la cura personale del corpo, descritte con procedimenti facilissimi e ingredienti ricorrenti per ottimizzare le speseOltre 100 ricette che prevedono l’utilizzo di due o tre materie prime: un approccio ideale per agevolare il tuo bisogno di cambiamento in modo comodo e veloceL’alternativa naturale c’è sempre, basta cercarla!

Il libro nasce dall’idea di avere a portata di mano una guida pratica, il più possibile completa e agevole per ottenere un considerevole risparmio economico, che sia anche in sintonia con l’ambiente.
Con piccoli gesti ecocompatibili e pratiche quotidiane, che puntino decisi alla lotta contro gli sprechi, potremo avvicinarci all’obiettivo dei 700 euro in 7 giorni. Provare per credere!

Sono davvero necessari tutti i prodotti presenti nei supermercati per fare le pulizie?

Lucia ci dimostra che con 5 semplici materie prime, sempre le stesse, si possono ottenere ben 15 prodotti diversi che ci consentono di risolvere le principali esigenze della detersione casalinga.

Energico, simpatico, frizzante e soprattutto ECOnomico ed ECOlogico, finalmente un DVD con i consigli di autoproduzione e risparmio di Lucia Cuffaro.

Senza perdere lo stile naturale e spontaneo che la caratterizza, Lucia ci mostra una giornata all’insegna dell’autoproduzione e del risparmio.

Scuola dell'Autoproduzione

Clicca sul pulsante per avere tutte le informazioni sul percorso

Vegana e amante degli Animali

Da sempre ambientalista e amante degli animali da quasi 4 anni ho fatto la scelta di alimentazione vegana. Questo cambio di vita è stato in meglio, sia a livello di salute che di palato! Il re della casa è Brisù, il mio gattone arancione. Che mi segue ovunque per tutta casa. Anche sotto la doccia! Coccolone ma anche energico come una tigre, impazzisce nel fare il portiere prendendo palline di carta lanciate in aria a forte velocità!

Interessi, Sport, Avventura e Viaggi Zaino in Spalla

Sono amante della vita naturale e all’aria aperta e nonostante una certa fragilità corporea che mi ha “permesso” di vincere alcuni anni fa il premio “Swarovski della pallavolo” :-). Pratico molte attività sportive (in primis il beach volley) e mi dedico alla coltivazione di orti e a progetti di guerrilla gardening. Adoro sentire il vento andando in bicicletta. E quando posso ne inforco una.

Ho studiato per molti anni improvvisazione teatrale, un genere di cui mi sono pazzamente innamorata e che consiglio a tutti, perché aiuta a migliorare il proprio modo di stare in gruppo e ad avere più incisività nella propria vita. Ho fatto parte di alcune compagnie teatrali, attualmente recito in una di improvvisazione (“AstraAtti”) e ho insegnato teatro ai bambini grazie ad un progetto del Ministero degli Interni per l’integrazione di migranti attraverso l’arte, realizzando anche la regia di spettacoli con copione inediti da me scritti.

Da sempre mi incuriosiscono le tradizioni popolari, e per questo viaggio per i luoghi incontaminati del Pianeta alla ricerca di pratiche millenarie rispettose del benessere di Madre Terra.
E per non togliermi nulla sono entrata nell’allegro mondo dello Swing, iniziando a ballare lindy hop. Danzare spazza via ogni pensiero negativo e l’aria di bon ton ironico delle serate dà davvero una virtuosa dipendenza. L’ambiente romano è poi un mondo alla scoperta da questo punto di vista, gli eventi, feste, stage organizzati sono tanti e tutti molto piacevoli.

Ma tu fai troppe cose! Sgrunt!

Giornalmente mi viene detto: ma tu fai troppe cose, in maniera giudicante e come se facessi qualcosa di sbagliato. Credo che fare attivismo, dedicarsi ad attività artistiche, fare sport, e a lavori il più possibilmente etici non possa rappresentare qualcosa di errato come molte persone mi vogliono far credere.

Bene o male che sia, questa è la mia impalcatura di felicità, che mi sostiene e mi arricchisce, facendomi svegliare la maggior parte delle mattine serena e piena di energia. E poi…questo mondo è troppo pieno di belle occasioni per rimanersene senza far nulla!

Link Utili