Come rigenerare i nostri suoli per coltivare cibo sano e nutriente
“Un buon suolo capace di produrre cibo ricco, senza l’utilizzo di pesticidi, è la nostra migliore garanzia per ritrovare la salute”.
Se non vogliamo che il nostro pianeta diventi completamente inospitale per noi dobbiamo permettere al suolo di rigenerarsi e favorire in ogni modo processi costruttivi, anche occupandoci di un piccolo orto. In questo corso vi guideremo per mano alla scoperta del suolo, per capire insieme come possiamo curarlo e rigenerarlo per coltivare un cibo sano.
Fa per te se...
- Desideri autoprodurre il tuo cibo in modo sano e consapevole?
- Desideri approfondire la conoscenza del suolo?
- Vorresti capire come aumentare la qualità della tua produzione agricola rispettando il suolo?
Acquista in Promozione
Gli utenti di EcoSapere.it potranno usufruire del 35% di sconto!
Inserendo il codice ECOSAPERE al momento dell'acquisto oppure cliccando sul pulsante qui sotto!
58.50 €
invece di 90 €
A chi è rivolto il corso?
Il corso si rivolge a chiunque voglia coltivare il proprio cibo in maniera sana, a chi vuole conoscere il suolo e capire come rigenerarlo in maniera naturale. A orticoltori, permacultori, a piccole e medie aziende agricole interessate ad adottare strategie per aumentare la qualità della produzione agricola, tutelando il suolo e garantendosi un futuro fertile.
Compost, biochar, doppia vangatura, BRF
Il corso è suddiviso in 9 capitoli, con parti pratiche e applicazioni sul campo. Imparerai a fare il compost, il biochar, ad arricchire il suolo con microrganismi e materiali di scarto seguendo etiche e principi della permacultura. Un Per-Corso che dà strumenti utili per lavorare con la natura e mai contro.
Accesso senza limiti di tempo, il corso è tuo per sempre
Sempre disponibile: decidi tu quando vedere le lezioni
Tutti gli aggiornamenti del corso per sempre gratuiti
Illustrazioni originali di Giada Ungredda
Il miracolo del suolo
“Il suolo è qualcosa che si costruisce nel tempo. È una sintesi tra un infinito che sta sopra, e un infinito che sta sotto. È lì dove tutto converge: le parti organiche dall’alto, quelle minerali dal basso e la microbiologia. È lì che avviene il miracolo. Se lavoriamo insieme alla natura, facilitiamo la creazione di suoli”.
Fabio Pinzi
Lezioni Teorico-Pratiche
Ore di Video Professionali
Dispense e Approfondimenti
SERVIZIO di DOMANDA&RISPOSTA
in diretta
Programma del Corso
- Introduzione al corso
- 1. Cos'è il suolo
- 2. Come riconoscere un suolo sano
- 3. Come il suolo si rigenera naturalmente
- 4. Come favorire la rigenerazione del suolo. La pacciamatura
- 5. Aumentare la fertilità con materia organica e microrganismi
- 6. I funghi
- 7. Trasformare scarti in risorse. Compost e BRF
- 8. Come fare il Biochar
- Conclusioni
- Appendice, fonti utili, video extra
- Dispense scaricabili, per approfondire
Cosa comprende il corso
- 8 capitoli e 79 video lezioni, oltre 6 ore di filmati con immagini esclusive
- Dispense scaricabili su cicli naturali, diversi tipi di suolo, come riconoscere un suolo sano
- Un Per-Corso con dirette partecipate e un confronto con i docenti
- Approfondimenti per ogni argomento
- 100% online: decidi come, dove e quando studiare
- Videolezioni pratiche disponibili per sempre
- Tutti gli aggiornamenti del corso per sempre gratuiti
- Illustrazioni originali di Giada Ungredda
Tutor del corso "Il Suolo è Vita"

Bosco di Ogigia
La Scuola del Bosco si impegna per la diffusione di conoscenze scientifiche e di buone pratiche per la gestione di insediamenti umani che, nel rispetto del benessere dell’uomo, consentano la conservazione e la rigenerazione degli ecosistemi naturali. Basa il suo lavoro sui principi etici dettati dalla Permacultura, che prevedono di avere cura, nella gestione delle proprie attività lavorative e personali, della terra e delle persone, ponendo un limite al consumo delle risorse del Pianeta a vantaggio di tutte le popolazioni viventi. In particolare la scuola punta a favorire la diffusione di una nuova cultura agricola basata sul ripristino della fertilità dei suoli anche attraverso l’impegno di piccole e medie imprese, orticoltori non professionisti e cittadini consapevoli.
Cos'è la Scuola del Bosco
La scuola del Bosco è una sezione del progetto di comunicazione Bosco di Ogigia. Nasce per la condivisione di esperienze, per la formazione in agricoltura naturale e pratiche sostenibili. Per accompagnare le persone nei loro progetti agricoli, sociali e abitativi.
Siamo Francesca Della Giovampaola fondatrice di Bosco di Ogigia, giornalista, permacultrice, divulgatrice, Fabio Pinzi esperto di Permacultura, Cristiano Gallinella biologo, permacultore e contadino, Eva Eisenreich contadina impegnata nella rigenerazione dei suoli e delle comunità, Carlo Cappelletticontadino e permacultore, Filippo Bellantoni fondatore di Bosco di Ogigia, giornalista, regista e permacultore.
Con il contributo speciale di Ignazio Schettini (agronomo e permacultore), Sauro Guarnieri (architetto e permacultore), Lorenzo Ci (regista e permacultore), del Dott. Giovanni Marotta (fondatore CIMI) e di Elisabetta Dallavalle (Presidente dell’Accademia di Permacultura).