Permacultura,
andiamo a progettare!

di Scuola del Bosco

Scopri il mondo della permacultura

Trova le soluzioni per affrontare le crisi: cibo, energia, reti di sostegno, salute e istruzione. Lavora per l’indipendenza e produci il tuo cibo.

Fa per te se...

Indossa gli occhiali della permacultura

La permacultura è un sistema di progettazione applicabile a tantissimi ambiti con una particolare attenzione alla cura della Terra, alla cura della persona e alla condivisione e creazione di comunità.

“Dobbiamo riprogettare sia i nostri sistemi agroecologici che quelli delle nostre città”
Eva Eisenreich

Acquista in Promozione

Gli utenti di EcoSapere.it potranno usufruire del 34% di sconto!
Inserendo il codice ECOSAPERE al momento dell'acquisto oppure cliccando sul pulsante qui sotto!

59.40 €

invece di 90 €

A chi è rivolto il corso?

La permacultura è alla portata di tutti, il corso è adatto anche per chi inizia ora. Possiamo creare uno spazio produttivo resiliente e in armonia con la natura e con noi, prendendo ispirazione dal bosco.

Il corso è per chi desidera osservare il mondo con occhi nuovi, per chi vuole soddisfare i propri bisogni di autoproduzione e trovare soluzioni sostenibili.

La permacultura ci permette di lavorare sulle relazioni, sulle comunità e su noi stessi, per creare insieme un piccolo paradiso terrestre dove coltivare, raccogliere cibo e risorse.

Accesso senza limiti di tempo, il corso è tuo per sempre

Sempre disponibile: decidi tu quando vedere le lezioni

Tutti gli aggiornamenti del corso per sempre gratuiti

Cosa imparerai

Nei 10 capitoli del corso troverai sia parti teoriche che applicazioni pratiche sul campo. Imparerai a progettare in permacultura. Svolgeremo insieme l’intero percorso di progettazione per costruire prima una serra-compostiera e poi un’innovativa coltivazione hügelkultur.

Capirai l’importanza del suolo, la forza della comunità. Farai tuoi gli strumenti progettuali e indosserai gli “occhiali della permacultura” che ti daranno una nuova visione.

Entra ora nel mondo della permacultura, puoi iniziare da subito a riprogettare la tua vita.

Lezioni Teorico-Pratiche

0

Ore di Video Professionali

+ 0

Guide e Dispense

SERVIZIO di DOMANDA&RISPOSTA
Dirette interattive con i docenti

Programma del Corso

Cosa comprende il corso

Per informazioni contattaci

Entra ora nel mondo della permacultura, puoi iniziare da subito a riprogettare la tua vita

Permacultura è rivoluzione

"La permacultura è una rivoluzione di vita. Sperimento e produco quanto più cibo possibile, trasformo 2500 metri quadrati di terreno in zona urbana in una food forest"

Francesca Della Giovampaola, Bosco di Ogigia

Tutor del corso "Permacultura, andiamo a progettare!"

Bosco di Ogigia

La Scuola del Bosco si impegna per la diffusione di conoscenze scientifiche e di buone pratiche per la gestione di insediamenti umani che, nel rispetto del benessere dell’uomo, consentano la conservazione e la rigenerazione degli ecosistemi naturali. Basa il suo lavoro sui principi etici dettati dalla Permacultura, che prevedono di avere cura, nella gestione delle proprie attività lavorative e personali, della terra e delle persone, ponendo un limite al consumo delle risorse del Pianeta a vantaggio di tutte le popolazioni viventi. In particolare la scuola punta a favorire la diffusione di una nuova cultura agricola basata sul ripristino della fertilità dei suoli anche attraverso l’impegno di piccole e medie imprese, orticoltori non professionisti e cittadini consapevoli.

Cos'è la Scuola del Bosco

La scuola del Bosco è una sezione del progetto di comunicazione Bosco di Ogigia. Nasce per la condivisione di esperienze, per la formazione in agricoltura naturale e pratiche sostenibili. Per accompagnare le persone nei loro progetti agricoli, sociali e abitativi.

Siamo Francesca Della Giovampaola fondatrice di Bosco di Ogigia, giornalista, permacultrice, divulgatrice, Fabio Pinzi esperto di Permacultura, Cristiano Gallinella biologo, permacultore e contadino, Eva Eisenreich contadina impegnata nella rigenerazione dei suoli e delle comunità, Carlo Cappelletticontadino e permacultore, Filippo Bellantoni fondatore di Bosco di Ogigia, giornalista, regista e permacultore.

Con il contributo speciale di Ignazio Schettini (agronomo e permacultore), Sauro Guarnieri (architetto e permacultore), Lorenzo Ci (regista e permacultore), del Dott. Giovanni Marotta (fondatore CIMI) e di Elisabetta Dallavalle (Presidente dell’Accademia di Permacultura).

Acquista in Promozione

Gli utenti di EcoSapere.it potranno usufruire del 34% di sconto!
Inserendo il codice ECOSAPERE al momento dell'acquisto oppure cliccando sul pulsante qui sotto!

59.40 €

invece di 90 €